oggi voglio parlarvi di una mia grande passione che ultimamente è cresciuta ancora di più: gli oli.
Oltre alle ottime proprietà alimentari, li uso ormai quotidianamente per la mia routine giornaliera, voglio quindi mostrarvi i vari utilizzi che ne faccio.
Partiamo dagli oli semplici, il primo di cui voglio parlarvi è forse il più famoso e sicuramente il più buono: l'olio d'oliva.
Ovviamente ottimo in cucina, negli ultimi anni si stanno prendendo più in considerazione anche le fantastiche proprietà benefiche che ha nella cura del corpo.
Il primo dei miei utilizzi riguarda la pelle del corpo dopo la ceretta, i vari oli in vendita mi hanno dato problemi alcune volte tempo fa, decisi quindi di provare con questo olio: non l'ho mai abbandonato, idrata la pelle e scioglie alla perfezione la cera residua. Lo massaggio su tutto il corpo e lo lascio un pò in posa, dopodiché doccia e voilà! la pelle è morbida e idratata.
Un altro modo in cui amo usare l'olio d'oliva è sui capelli, inumidisco la chioma e ne applico abbastanza da coprire tutta la lunghezza, lo lascio in posa quanto riesco, ovviamente più tempo si lascia e meglio è! Come variazione mi piace aggiungere all'olio del miele con un tuorlo d'uovo, ma anche da solo è fantastico!
In passato l'ho utilizzato anche come struccante ma è un pò troppo pesante per i miei gusti. Questo introduce il secondo olio di cui voglio parlarvi, anche se non mi dilungherò troppo avendo già fatto un mega post a lui dedicato: l'olio di cocco.
E' il mio grande amore! lo uso ormai per ogni cosa. Oltre ai molteplici benefici alimentari che questo olio può apportare al nostro organismo, usato in cosmetica si apre a una miriade di utilizzi!
Corpo, capelli, viso, i miei modi preferiti di usarlo li trovate qui!
Un altro olio che ho imparato a conoscere ultimamente è quello di vinaccioli:
E' l'olio che viene estratto dai semini che si trovano negli acini d'uva, e anche lui come l'olio di cocco è un incredibile toccasana per l'organismo, ma altrettanto buono per uso cosmetico!
Spesso mi capita di usarlo per fare dei massaggi pre-doccia su tutto il corpo, ha un effetto molto idratante ma al tempo stesso non è un olio eccessivamente pesante.
Aiuta a contrastare i radicali liberi, i principali responsabili dell'invecchiamento cutaneo, è ottimo quindi anche per fare impacchi sul viso, spesso l'ho usato in alternativa all'olio di cocco per struccarmi e direi che è ottimo.
Ottimo anche sui capelli, anche questo lo utilizzo per impacchi nutrienti, ovviamente in alternativa agli altri oli. Mi concedo un impacco di olio a settimana, due al massimo.
Il prossimo olio è molto sottovalutato, ha un sacco di proprietà ed è ottimo per ciglia e capelli: l'olio di ricino:
Olio sicuramente conosciuto per le proprietà lassative, ma a noi adesso non interessano! Parliamo invece delle proprietà incredibile che ha sui capelli e sulle ciglia!
Avendo un ottimo ascendente sulla cheratina, parte integrante di unghie, ciglia e capelli, aiuta molto come impacco, usato ovviamente con costanza.
Per quanto mi riguarda sui capelli lo applico solo sulle lunghezze, in quanto aiuta molto nell'idratazione dei capelli sfibrati e con doppie punte.
Ma l'utilizzo che adoro è sulle ciglia! purtroppo per pigrizia non sempre riesco a ricordarmi di applicarlo sulle ciglia prima di andare a dormire, quindi tendo a fare dei periodi in cui mi impegno tutte le sere a usarlo, e la differenza si vede. Essendo il mascara un prodotto a cui non riesco a rinunciare nemmeno nella vita di tutti i giorni, arriva il momento in cui le mie ciglia sono deboli e tendono a cadere. Applicando l'olio di ricino le ciglia rinascono, sono più folte e lunghe, perfino il mascara si stende meglio. Basta prenderne una goccia sulle dita e massaggiarlo alla radice delle ciglia prima di andare a dormire. Insomma, lo adoro!!
Spero di avervi dato qualche dritta per arricchire la vostra routine quotidiana! Voi cosa ne pensate degli oli in campo cosmetico?
Nessun commento:
Posta un commento